Efficienza Energetica: indagine sulle abitazioni italiane
		
		Domotecnica ha presentato, nell'ambito del 13° Congresso Nazionale Domotecnica, i dati relativi ad un'indagine interna riguardante il patrimonio edilizio italiano, effettuata su un campione di 4.367 famiglie italiane: abitazioni con più di 30 anni, isolamento termico scarso, impianti di riscaldamento obsoleti, rinnovabili poco diffuse sono solo alcuni dei dati che sono emersi.
La situazione generale
Il 79,2% delle case italiane è stato costruito prima del 1980 e solo il 10,1% dopo il 2000. Risulta evidente dunque che l' 81,5% della abitazioni sia caratterizzato da un livello di isolamento termico scarso o medio. 
Il 49,5% degli impianti termoidraulici sono stati realizzati prima del 1990 e solo il 27,3% dopo il 2000.
 
 
Impianti di riscaldamento obsoleti
 Il 49,5% degli impianti termoidraulici sono stati realizzati prima del 1990 e solo il 27,3% dopo il 2000.
Impianti di riscaldamento obsoleti
Solo il 13,5% delle famiglie dichiara di aver installato una caldaia a condensazione, più efficiente di una caldaia tradizionale. A questo si aggiunge il fatto che l'87% dei sistemi per l'emissione di calore presenti nelle abitazioni italiane sono radiatori di tipo tradizionale, che non permettono di limitare gli sprechi energetici.
Solo il 5% degli immobili italiani è riscaldato con sistemi radianti (a pavimento, a soffitto, a parete) o utilizza radiatori con valvole termostatiche che consentono di regolare la temperatura in ogni ambiente e ridurre gli sprechi.
 
 
Solare termico e fotovoltaico
 Solo il 5% degli immobili italiani è riscaldato con sistemi radianti (a pavimento, a soffitto, a parete) o utilizza radiatori con valvole termostatiche che consentono di regolare la temperatura in ogni ambiente e ridurre gli sprechi.
Solare termico e fotovoltaico
Per quanto riguarda gli impianti solari termici, solo il 5,6% degli italiani utilizza questa tecnologia per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Solo il 2,5% dichiara di avere installato un impianto fotovoltaico e nella maggior parte di casi si tratta di impianti con potenza inferiore a 3 kWp. 
 
 
Riqualificare l'esistente
 Riqualificare l'esistente
Emerge l'urgenza di una riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, anche in vista degli obiettivi 20-20-20 (20% della produzione di energia da fonti rinnovabili, miglioramento del 20% dell'efficienza e taglio del 20% dell'emissione di anidride carbonica) richiesti dalla Comunità Europea entro il 2020.
 Si fa sempre più necessario attivare politiche incentivanti sul fronte dell'efficienza energetica, e mantenere e stabilizzare quelle esistenti, come le detrazioni 55%.
 
  
Vedi tutti i servizi che possiamo offrirti: I nostri servizi
 
 
 
				.................................................................................................
 I tecnici di CasaEnergetica possono aiutarti nella riqualificazione energetica del tuo immobile.
Contattaci per ricevere maggiori info
e ricevere un preventivo su misura !
.................................................................................................
 
 
  Contattaci per ricevere maggiori info
e ricevere un preventivo su misura !
.................................................................................................
Vedi tutti i servizi che possiamo offrirti: I nostri servizi

		


    Segnala ad un amico
    Stampa questa pagina
    Condividi