Termografia per restauro e gestione di beni culturali
La termografia per restauro di beni culturali permette di eseguire indagini sul manufatto senza alcun prelievo di materiale, per conoscere la patologia e le cause del suo degrado. La termografia avviene in tempo reale e su vaste aree.
Eseguiamo termografia per restauro e la gestione di beni culturali, per indagare lo stato di conservazione e le cause del degrado che affliggono l'opera. Collaboriamo con professionisti e imprese che si occupano di restauro e manutenzione di beni storico-artistici, fornendo uno strumento diagnostico non distruttivo, da affiancare all'analisi storica e artistica, prima di un intervento conservativo.
.............................................................................................. Sei interessato ad una termografia? Contattaci
..............................................................................................
..............................................................................................
![]() |
Cosa fornisce una termografia restauro?
Prima di avviare lavori di restauro o manutenzione è fondamentale conoscere lo stato del bene oggetto d'intervento. Grazie alla termografia restauro è possibile:
- Verificare e controllare i distacchi dell'intonaco o del rivestimento esterno del supporto.
- Localizzare fenomeni di alterazione e degrado, superficiali o sottosuperficiali (decoesioni).
- Verificare il regime termoigrometrico della muratura, rilevando la presenza di umidità sui muri e la sua distribuzione.
- Scoprire oltre che la patologia anche la possibile causa del degrado, ripetendo le misure a distanze prefissate di tempo o dopo eventi atmosferici rilevanti.
- Controllare la tessitura muraria individuando elementi architettonici nascosti, elementi di diverso materiale (es. orizzontamenti lignei), diverse fasi costruttive (es. chiusure di porte o finestre), eventuali cavità nella muratura.
- Verificare e collaudare sistemi di deumidificazione della muratura o altri accorgimenti adottati per il risanamento.
- Individuare fessurazioni e possibili lesioni strutturali.
In base alla ricerca da eseguire, pianifichiamo il giusto periodo per effettuare le prove (inverno, primavera, autunno), individuando le giuste condizioni ambientali e climatiche che esaltano il fenomento e perettono i suo miglior rilevamento.
.............................................................................................. Eseguiamo perizie tecniche per conoscere le cause di degrado, stimare i danni ed intervenire per il ripristino
.............................................................................................. ![]() |
Quali vantaggi con la termografia restauro?
La termografia restauro ha come principale vantaggio il fatto che non si hanno perdite o danneggiamenti di materiale, poichè non è necessario prelevare campioni di muratura da analizzare.
L'utilizzo della termografia permette riprese a distanza, quindi non è necessario l'utilizzo di ponteggi o sistemi di elevazione. Questo permette di analizzare ampie aree con poche riprese, consentendo mappature di interi complessi storici, senza interrompere le normali attività svolte nell'edificio.






Segnala ad un amico
Stampa questa pagina
Condividi