Obbligo sfasamento nel nuovo Regolamento Edilizio di Milano

Inerzia termica ed efficienza estiva dell’involucro nel nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Milano.
stralcio Regolamento Edilizio Milano (PDF 1.23Mb)

È entrato in vigore il nuovo Regolamento Edilizio del comune di Milano1. Il Regolamento permette di usufruire di importanti bonus volumetrici su nuove edificazioni e su interventi di sostituzione edilizia, a patto di garantire alti livelli di efficienza estiva dell’involucro.
![]() |
Come garantire efficienza estiva dell’involucro?
Per garantire comfort durante l’estate è necessario attenuare e ritardare gli effetti della variazione della temperatura esterna. Per migliorare il benessere estivo il Comune di Milano ha introdotto il rispetto dei valori dello sfasamento (S) e del fattore di attenuazione (fa).
Per garantire comfort durante l’estate è necessario attenuare e ritardare gli effetti della variazione della temperatura esterna. Per migliorare il benessere estivo il Comune di Milano ha introdotto il rispetto dei valori dello sfasamento (S) e del fattore di attenuazione (fa).
Quali requisiti bisogna garantire?
Nelle coperture di superfici abitabili all’ultimo piano e nelle pareti opache2, devono essere rispettati i valori minimi dello sfasamento e il valore massimo del fattore di attenuazione indicati dal “livello 1_OB”3. Per accedere ai bonus volumetrici, vengono stabiliti valori più restrittivi indicati dal “livello 1_N”:
Nelle coperture di superfici abitabili all’ultimo piano e nelle pareti opache2, devono essere rispettati i valori minimi dello sfasamento e il valore massimo del fattore di attenuazione indicati dal “livello 1_OB”3. Per accedere ai bonus volumetrici, vengono stabiliti valori più restrittivi indicati dal “livello 1_N”:
Livello 1_OB | Livello 1_N | |
Sfasamento(s) | >10 ore | >12 ore |
Fattore di attenuazione (fa) | <0.3 | <0.15 |
In aggiunta ai suddetti requisiti di inerzia termica il nuovo Regolamento Edilizio di Milano suggerisce l’utilizzo di materiali e finiture superficiali atti a garantire guadagni termici e lo studio di sistemi atti a migliorare il microclima come:
- l'ombreggiamento con elementi vegetali
- i sistemi di pavimentazione ad elementi drenanti e con vegetazione alloggiata all'interno
- le pavimentazioni esterne con materiali di tipo "freddo"
Torna a regolamento edilizio Milano
1. Adottato dal Consiglio Comunale con deliberazione n.27 del 02/10/2014 e Pubblicato sul BURL il 26 Novembre 2014.
2. con orientamento compreso in un intorno di ±90° rispetto alla direzione sud.
3. art.133 “prestazioni energetiche degli edifici nella stagione estiva” del Regolamento Edilizio di Milano.
Pagina aggiornata il 4 dicembre 2014