InsulSafe Isover: lana di vetro per isolamento
 
		
		

Galleria immagini
|  | 
| Isover Insulsafe soffiato nel sottotetto | 
|  | |
| Isover Insulsafe caricato nella macchina | 
|  | |
| Isover Insulsafe applicazione libera in sottotetto | 
|  | |
| Isover Insulsafe fiocchi liberi in sottotetto | 
InsulSafe Isover di Saint-Gobain è il materiale isolante costituito da fiocchi di lana di vetro adatto per l'insufflaggio di sottotetti e pareti in intercapdine (cassa vuota).
La lana di vetro InsulSafe Isover di Saint-Gobain è prodotta da vetro riciclato, senza l'utilizzo di resine termoindurenti.
La lana di vetro InsulSafe di Saint-Gobain è Incombustibile1, ha un bassissimo indice di assorbimento d'acqua e una lunga durata nel tempo perchè è imputrescibile e inattaccabile dalle muffe.
.................................................................................................
Siamo posatori autorizzati Isover Saint-Gobain. Contattaci
 
 Siamo posatori autorizzati Isover Saint-Gobain. Contattaci
.................................................................................................
 
 La lana di vetro InsulSafe Isover di Saint-Gobain viene insufflata in intercapedine nelle murature perimetrali, o soffiata all'estradosso dell'ultimo solaio per l'isolamento dei sottotetti. Questa applicazione ha trovato ampio utilizzo grazie ai bassi costi di realizzazione e alla velocità di posa.
| Dati tecnici Isover Insulsafe | |
| Conduttività termica dichiarata2: | 0,034 - 0,036 W/mK | 
| Fattore resistenza diffusione del vapore: | μ 1 | 
| Densità di installazione3: | 23 - 15 kg/m^3 | 
| Capacità termica specifica: | 1030 J/kg K | 
| Capillarità: | Nessuna | 
| Resistenza al fuoco [EN 13501-1]: | A1 | 
| Formati commerciali: | fiocchi in sacchi da 16 kg | 
| Campi di applicazione | |||
| isolamento dall'interno | isolamento dall'esterno | isolamento intercapedine | |
| parete perimetrale | X | ||
| parete interna | |||
| parete controterra | X | ||
| copertura | X | ||
| solaio sottotetto | X | ||
| solaio su vespaio | |||
| solaio verso cantina | |||
| isolamento acustico | X | ||
| tubazioni | |||
| Inquinamento ambientale durante produzione: | medio | 
| Disponibilità della materia prima: | abbondante | 
| Riciclabilità: | riutilizzabile | 
| Spese di trasporto: | basse | 

Esempi di applicazione:
> Insufflaggio Insulsafe Isover "chiavi in mano"
> Insufflaggio intercapedini pareti
> Insufflaggio solaio sottotetto
Torna a
< Materiali isolanti minerali
< Materiali isolanti per l'edilizia
 
 
Note:
1. Classe di Resistenza al fuoco: A1 secondo UNI EN 13501-1
2. Valori riferiti rispettivamente all'applicazione a parete e a solaio secondo UNI EN 12667
3. Valori riferiti rispettivamente all'applicazione a parete e a solaio secondo UNI EN 14064-1
 
Avvertenza:
 
Questo documento non rappresenta una scheda di certificazione prodotto e non può sostituirsi alla letteratura tecnica e a calcoli di progetto idonei. La pubblicazione dei dati è da intendersi puramente orientativa.
			
	< Materiali isolanti per l'edilizia
Note:
1. Classe di Resistenza al fuoco: A1 secondo UNI EN 13501-1
2. Valori riferiti rispettivamente all'applicazione a parete e a solaio secondo UNI EN 12667
3. Valori riferiti rispettivamente all'applicazione a parete e a solaio secondo UNI EN 14064-1
Avvertenza:
Questo documento non rappresenta una scheda di certificazione prodotto e non può sostituirsi alla letteratura tecnica e a calcoli di progetto idonei. La pubblicazione dei dati è da intendersi puramente orientativa.

 
		


 
 .jpg)
 Segnala ad un amico
    Segnala ad un amico Stampa questa pagina
    Stampa questa pagina Condividi
    Condividi 
				 
				 
				 
				 
				