L'accordo riguardante l'etichetta energetica degli elettrodomestici stabilisce che potranno essere aggiunte fino a tre classi addizionali all'attuale scala da A a G, questo per comprendere fino a tre classi con efficienza superiore alla A (e cioè A+, A++ e A+++).
Tuttavia, poiché la nuova etichetta non potrà indicare più di 7 classi di efficienza, è previsto che la classificazione si fermi alla lettera F se la classe più elevata è la A+; alla lettera E se il prodotto raggiunge la classe A++, e alla lettera D se si arriva alla classe A+++.
Di conseguenza, dovrà essere adeguata la scala dei colori: il colore rosso (alto consumo) non sarà più necessariamente associato alla classe G, ma indicherà la classe più bassa in ciascun tipo di classificazione (D, E o F), mentre il verde scuro continuerà ad indicare i prodotti più efficienti (A+, A++, A+++).
L'accordo prevede anche che in futuro l'etichetta energetica sia applicata a quei prodotti per uso commerciale o industriale che consumano energia (quali celle frigorifere, display e distributori automatici), così come ai prodotti che hanno un significativo impatto sui risparmi energetici (quali le finestre con doppi vetri e le porte esterne).
Il testo dell'accordo verrà approvato dal Parlamento Europeo all'inizio del 2010.
Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea, gli Stati membri avranno 12 mesi di tempo per recepire il nuovo sistema di etichettatura nelle proprie legislazioni nazionali.
Tuttavia, poiché la nuova etichetta non potrà indicare più di 7 classi di efficienza, è previsto che la classificazione si fermi alla lettera F se la classe più elevata è la A+; alla lettera E se il prodotto raggiunge la classe A++, e alla lettera D se si arriva alla classe A+++.
Di conseguenza, dovrà essere adeguata la scala dei colori: il colore rosso (alto consumo) non sarà più necessariamente associato alla classe G, ma indicherà la classe più bassa in ciascun tipo di classificazione (D, E o F), mentre il verde scuro continuerà ad indicare i prodotti più efficienti (A+, A++, A+++).
L'accordo prevede anche che in futuro l'etichetta energetica sia applicata a quei prodotti per uso commerciale o industriale che consumano energia (quali celle frigorifere, display e distributori automatici), così come ai prodotti che hanno un significativo impatto sui risparmi energetici (quali le finestre con doppi vetri e le porte esterne).
Il testo dell'accordo verrà approvato dal Parlamento Europeo all'inizio del 2010.
Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea, gli Stati membri avranno 12 mesi di tempo per recepire il nuovo sistema di etichettatura nelle proprie legislazioni nazionali.